Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 2 di 8 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Biondi Francesca
    La Camera "riassume" la difesa della Commissione d'inchiesta : conferme e novità nel conflitto fra poteri
    Giurisprudenza costituzionale. - 52 (2007), n. 6, p. 4988-4991

  • Dickmann Renzo
    Profili costituzionali dell'inchiesta parlamentare
    Diritto e società. - 2007, n. 3, p. 459-517

  • Drake Richard
    The Italian parliamentary reports on the Mitrokhin archives
    International Journal of Intelligence and Counterintelligence. - 20 (2007), n. 2, p. 344-356

  • Granata Mattia
    Riformismo mancato e "libertà di mercato" : sulle vicende della Commissione d'inchiesta antitrust
    Italianieuropei. - 2007, n. 2, p. 112-122

  • Malfatti Elena
    La corte mescola le carte : una pronuncia inedita nel conflitto tra poteri
    Il foro italiano. - 130 (2007), n. 11, pt. 1, p. 2998-3002
    • Nota a sentenza Corte costituzionale n. 241/2007 relativa al conflitto di attribuzione proposto della procura della repubblica presso il Tribunale di Roma nei confronti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

      E61 - L'inchiesta parlamentare

      Malfatti Elena

  • Malfatti Elena
    La Corte costituzionale e il caso "Alpi" : epilogo di una vicenda da non dimenticare
    Giurisprudenza costituzionale. - 53 (2007), n. 1, p. 304-310
    • Nota a sentenza n. 26/2008. Sul conflitto di attribuzioni sollevato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma nei confronti della Commissione d'inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

      E61 - L'inchiesta parlamentare

      Malfatti Elena

  • Rivello Pier Paolo
    L'approfondimento del principio di "leale collaborazione" in una significativa pronuncia della Corte costituzionale volta a risolvere un conflitto di attribuzioni tra l'Autorità giudiziaria ed una Commissione parlamentare d'inchiesta
    Giurisprudenza costituzionale. - 53 (2007), n. 1, p. 304-310
    • Nota a sentenza n. 26/2008. Sul conflitto di attribuzioni sollevato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma nei confronti della Commissione d'inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

      E61 - L'inchiesta parlamentare

      Rivello Pier Paolo

  • Salone Giancarlo
    Commissioni parlamentari di inchiesta
    Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 49 (2007), n. 4, p. 1097-1104

  • Borrello Roberto
    Il caso Alpi-Hrovatin ed il conflitto tra Parlamento e magistratura : l'inchiesta di maggioranza diventa anche monocratica
    Giurisprudenza costituzionale. - 51 (2006), n. 3, p. 2559-2569

  • Sechi Salvatore
    Sul funzionamento delle commissioni parlamentari di inchiesta
    Nuova storia contemporanea. - 10 (2006), n. 4, p. 145-150

  • Tommasiello Massimiliano
    Il potere parlamentare d'inchiesta. Poteri e limiti istruttori delle commissioni
    Rassegna dell'Arma dei carabinieri. - 54 (2006), n. 1, p. 51-70
    Il potere parlamentare d'inchiesta. Poteri e limiti istruttori delle c...

  • D'Agnelli Antonio Rosario
    Conoscenza storica e giudizio politico : il ruolo degli storici nella Commissione stragi del Parlamento italiano
    Zapruder : storie in movimento. - 3 (2005), n. 7, p. 126-131

  • Pezzino Paolo
    Commissioni d'inchiesta e archivi riservati : riflessioni di uno storico
    Archivi e cultura. - 38 (2005), p. 121-137
    • Sui lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a criminini nazifascisti, della quale l'A. è stato consulente tecnico (XIV legislatura)

      E61 - L'inchiesta parlamentare

      Pezzino Paolo

  • Vazquez - Portomene Seijas Fernando
    La imposición de sanciones penales por falso testimonio ante Comisión parlamentaria de investigación : las experencias de los derechos alemán e italiano
    Dereito : Revista xuridica da Universidade de Santiago de Compostela. - 14 (2005), n. 1, p. 155-178

  • Borrello Roberto
    Alcune riflessioni di carattere teorico e comparatistico sulle inchieste parlamentari
    Diritto pubblico comparato ed europeo. - 2004, n. 2, p. 841-867

  • Rizzoni Giovanni
    La ricerca della verità sull'11 settembre: un modello per le nostre commissioni d'inchiesta?
    Quaderni costituzionali. - 24 (2004), n. 3, p. 622-624

  • Scarpari Giancarlo
    Come cambia la Costituzione: la Commissione parlamentare di inchiesta
    Il ponte. - 60 (2004), n. 12, p. 37-49

  • Fiocco Gianluca
    Il ritorno delle inchieste sociali nel Parlamento repubblicano (1946-1954)
    Italia contemporanea. - 2003, n. 232, p. 439-465

  • D'Amato Antonio
    Possibilità e limiti delle inchieste parlamentari
    Dike. - 2002, n. 6, p. 41-56

  • Perfetti Francesco
    Commissione stragi e strage della verità storica
    Nuova storia contemporanea. - 4 (2000), n. 5, p. 5-8
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 2 di 8 accedi alla pagina successiva dell'elenco
 
 
Hai trovato: 159 risultati
 
 
 
Filtra per presenza di allegati